A cosa servono le elettropompe sommerse? Si tratta di uno strumento che può essere impiegato in maniera ampia in diversi settori, come quello dell’approvvigionamento dell’acqua. Ma le elettropompe sommerse sono molto utili anche quando si deve procedere ad un’irrigazione costante oppure nel settore dell’industria. Esistono tante tipologie differenti di pompe sommerse e proprio questa varietà riesce a rendere questi strumenti adatti per tutti gli usi possibili. Per la scelta di uno strumento di questo genere è sempre bene affidarsi ad aziende che mettono a disposizione prodotti dall’alta qualità dei materiali, per avere sempre a portata di mano una grande affidabilità negli usi quotidiani.
A cosa servono le pompe sommerse
Dei prodotti di qualità sono sicuramente le pompe sommerse Pompe Zanni, che sono costruite tenendo conto di una forma concepita in modo razionale e che presentano dei materiali selezionati con molta cura. Avere a disposizione un prodotto di qualità è sempre fondamentale, specialmente quando parliamo di strumenti che devono svolgere dei lavori precisi.
Le pompe sommerse in genere vengono utilizzate proprio per le irrigazioni e all’interno dei circuiti dell’acqua domestici, nel momento in cui si fa riferimento ad un pozzo, ad un serbatoio di acqua oppure ad una falda acquifera.
Ma le pompe sommerse svolgono numerose funzioni. Esistono infatti prodotti di questo tipo che hanno un costo più basso e che vengono utilizzati ad esempio per scopi ornamentali, come nel caso delle fontane in giardino o per gli acquari.
Come funzionano le pompe sommerse
Come abbiamo già spiegato, le pompe sommerse hanno molteplici funzionalità. Sono degli strumenti che funzionano in immersione e che permettono di prelevare l’acqua ad esempio da un pozzo, per trasportarla ad un livello più elevato e fare in modo che il liquido venga indirizzato verso delle specifiche tubazioni.
Il meccanismo di funzionamento delle pompe sommerse è molto semplice. Un motore, che ha uno specifico interruttore, consente di azionare il processo. L’acqua viene aspirata tramite una flangia e il meccanismo funziona fino a quando scende ad un certo livello il galleggiante collegato all’interruttore del motore. Raggiunto un determinato livello, l’interruttore viene spostato in modalità off e il meccanismo si interrompe.
Come scegliere una pompa sommersa
Come scegliere quindi uno strumento di questo genere in base agli usi che ne dobbiamo fare quotidianamente? Senza dubbio dobbiamo considerare innanzitutto la profondità che viene raggiunta dall’elettropompa.
La profondità dovrebbe essere di almeno 20 metri nel caso dell’estrazione di acqua dai pozzi, per non incorrere in delle vere e proprie limitazioni. Se dobbiamo utilizzare questo meccanismo in una piscina possiamo anche scegliere un’elettropompa che arriva ad una profondità minore, come ad esempio 5 metri, per evitare possibili difficoltà a causa di una lunghezza elevata.
Un altro fattore che bisogna considerare nella scelta di un’elettropompa sommersa è quello relativo alla potenza. Uno strumento dalle alte prestazioni in genere potrebbe mettere a disposizione una potenza da circa 1.000 watt o da 750 watt. Con uno strumento di questo tipo sarà più semplice estrarre l’acqua, anche grazie alla velocità di cui può usufruire.
Grande attenzione deve essere riservata anche al motore dell’elettropompa sommersa. Quest’ultimo dovrà avere un buon meccanismo contro il surriscaldamento, specialmente nel caso in cui è necessario acquistare un prodotto che abbia un funzionamento professionale e che permetta di usufruire di un meccanismo costante senza problemi.
Ricordiamoci anche della necessità di scegliere, come abbiamo sottolineato anche in precedenza, un prodotto con materiali resistenti e di qualità, che possano permettere alla pompa sommersa di avere una lunga durata e di usufruire di una buona protezione dagli urti.
Naturalmente un prodotto realizzato con materiali di alta qualità potrebbe avere un costo più elevato, ma è un fattore da non trascurare se si vuole avere a disposizione uno strumento che abbia una buona durata.