Home / Economia / Come accedere ai servizi INPS con il Pin
servizi INPS con il Pin

Come accedere ai servizi INPS con il Pin

Da qualche tempo, per avere accesso ai servizi dell’ente previdenziale INPS è possibile utilizzare un dispositivo PIN.

Si tratta di uno strumento posto in essere dall’INPS stesso che ha lo scopo di garantire l’utilizzo sicuro dei servizi digitali che l’ente previdenziale ha attivato per gli utenti.

Quali servizi usare

È vasta la gamma di servizi di cui gli utenti possono godere utilizzando un PIN dispositivo. Quest’ultimo non va confuso con il comune PIN online in quanto, contrariamente a questo citato adesso, non viene utilizzato per porre in essere delle consultazioni. Il codice dispositivo infatti serve per l’erogazione di servizi attivi, come ad esempio l’invio di domande per prestazioni previdenziali e assistenziali (pensione, congedo e indennità di maternità anticipata e obbligatoria, sussidi di disoccupazione, di accompagnamento, assegni familiari…).

L’ente di previdenza si è infatti attivato ormai da tempo per fornire ai suoi contribuenti un servizio online, che agevoli il consulto, l’avvio di richieste, la gestione di informazioni, direttamente da casa propria. Non occorre dunque fare le interminabili fili alle sedi dislocate sul territorio ma basta collegarsi al sito internet per raccogliere la medesima quantità di informazioni e di aiuti che fino ad oggi si erogavano presso gli uffici INPS. Non a caso, non sono poche le domande, le segnalazioni e i controlli che l’INPS effettua online.

Come avviene l’accesso ai servizi INPS

Molte sono le spiegazioni che sia sul sito ufficiale dell’ente, sia su altri siti e blog, vengono proposte agli internauti per capire come accedere con pin INPS ai servizi di proprio interesse. Come prima cosa ci si deve registrare al sito ufficiale, al fine di fare richiesta del codice in oggetto. Questo pin infatti, insieme al proprio codice fiscale, rappresenta le credenziali per accedere a tutte le tendine inerenti ai servizi per il cittadino, presenti sul sito dell’ente. Dopo aver effettuato l’accesso, potremo navigare da un parte all’altra della piattaforma, gestendo la propria posizione contributiva e non solo.

Appare dunque evidente che come prima cosa da fare c’è la registrazione al sito INPS per poi effettuare la richiesta il PIN INPS. Quest’ultimo viene inviato dagli uffici a mezzo posta. Dopodiché si può procedere all’attivazione dello stesso. Una volta ottenuto e attivato il PIN, per l’utilizzo di tutti i servizi online, non bisogna far altro che collegarsi al sito www.inps.it, per entrare nella sezione “Servizi per il cittadino”. Ivi occorre l’inserimento del codice fiscale e del PIN e cliccare su “Accedi”.

Controllare i propri dati

Da questo punto in poi si effettua tutto quanto ci interessa in merito ai servizi dell’ente. Potremo effettuare il controllo del nostro estratto conto contributivo, presentare la domanda di pensione di invalidità, fare richiesta di indennità di disoccupazione ASpi, inviare segnalazioni e così via.

Tuttavia è bene sottolineare che ci sono alcune richieste per cui non è sufficiente il PIN online, ma c’è bisogno di essere in possesso di quello che poi viene definito pin “dispositivo”. Il PIN dispositivo non è altro che un PIN ideato al fine di dare un livello più alto di sicurezza all’utente e che l’ente rilascia solo dopo che l’utente si identifica con un documento di riconoscimento. Chi è già in possesso del PIN online, può chiedere di convertirlo in Pin dispositivo.

Per quanto concerne la differenza sostanziale nell’utilizzo dei due pin, essa si ricollega ai servizi cui si può avere accesso. Più nello specifico, possiamo dire che le richieste effettuate con PIN dispositivo si protocollano nell’immediato, e vengono subito gestite. Viceversa quelle gestite con PIN online porrebbero rimanere ferme per un dato periodo di tempo. In pratica, il PIN dispositivo è strettamente necessario per l’inoltro di molte richieste: tutte le pratiche che ne fanno espressa richiesta vengono congelate finché l’utente non prende possesso del codice.

About Redazione

Check Also

Esdebitamento

Esdebitamento: come un soggetto fallito può tornare nuovamente ad esercitare attività imprenditoriale

Quando un imprenditore decide di chiudere una società per fallimento, i risvolti psicologici sono spesso …

Utilizzando il sito, scrollando o navigando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi