Home / Economia / Superbonus: che cos’è l’incentivo e come funziona

Superbonus: che cos’è l’incentivo e come funziona

I governi che si sono avvicendati negli ultimi anni in Italia, soprattutto in alcune situazioni sociali particolarmente difficili come nel caso del Coronavirus e dei problemi derivanti dal lockdown, hanno pensato ad una serie di misure che potessero aiutare chiunque nell’ambito della propria quotidianità, sotto tutti i punti di vista. Che si tratti di bonus sociali o di emergenza, di bonus per la psicologia, i monopattini o altre tipologie di incentivo, tutte le misure che sono state messe a punto hanno permesso di aiutare gli italiani in una grande situazione di crisi.

 

Tra questi bonus, si distingue sicuramente il superbonus, anche conosciuto con il nome di superbonus 110%, che permette di ottenere un importantissimo incentivo per la costruzione, la riqualificazione o il rilancio di un determinato impianto o di una costruzione. Alcune realtà come permettono di giovare al massimo del superbonus per la maggior parte delle attività che possono essere svolte e, per questo motivo, vale la pena approfondire nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere a tal proposito, soprattutto a proposito di quale sia il funzionamento del superbonus e le possibili applicazioni di quest’ultimo.

 

In che cosa consiste il superbonus e dove si applica

Al fine di comprendere quale sia il funzionamento del superbonus, non si può non partire da un interrogativo fondamentale, che interessa tutti coloro che vogliono realizzare un determinato intervento di edificazione o riqualificazione di un edificio; molto spesso si sente parlare di superbonus ma, nei fatti, di che cosa si tratta? Il superbonus è un incentivo che consiste in una detrazione del 110% delle spese che devono essere sostenute dal 1° luglio 202 fino al 30 giugno 2022; ovviamente, l’incentivo va considerato sulla base di una serie di specifiche, molto spesso affidate a determinati professionisti come Arteco, che gestiscono tutte le specifiche a proposito degli interventi che dovranno essere realizzati.

 

Al di là di che cosa sia il superbonus dal punto di vista teorico, è importante considerare quali siano le applicazioni fondamentali di questa tipologia di bonus, che investe la maggior parte degli interventi dal punto di vista edile. Ad esempio, il superbonus può essere utile per il rilancio produttivo di una determinata industria, appartenente a una filiera fondamentale italiana nel campo lavorativo e che, a causa delle problematiche sociali degli ultimi anni, non ha più potuto garantire grandi performance in virtù della decadenza delle proprie strutture; e ancora, il superbonus può essere molto utile anche nel caso di ristrutturazioni e interventi di riqualificazione edilizia, soprattutto in quelle abitazioni costruite in passato con amianto o in assenza di criteri anti-sismici: in questi casi, soprattutto a proposito della grande attività di terremoti presenti in Italia, appare fondamentale intervenire in tal senso. Infine, il superbonus potrà essere utilissimo anche nel caso in cui si vogliano realizzare interventi volti al risparmio energetico, nel campo di abitazioni private o industriali.

 

Come funziona la detrazione del superbonus 110%?

A questo punto, dopo aver considerato che cosa sia il superbonus 110% e quali siano i campi applicativi di questa normativa, è importante sottolineare quale sia il funzionamento di questa tipologia di detrazione prevista dal punto di vista governativo. Il meccanismo avviene a partire da una richiesta da parte di chi vuole effettuare interventi di riqualificazione e ristrutturazione: il contribuente dovrà rendicontare le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 per qualsiasi tipologia di intervento aderente alle fasce precedentemente prese in considerazione. Secondo il comma 66, inoltre, esiste un’ulteriore specifica da considerare: ogni unità immobiliare viene considerata meritevole del superbonus se provvista di alcune condizioni, che riguardano la presenza di impianti per approvvigionamento idrico, di gas o elettrico e di climatizzazione invernale.

About Redazione

Check Also

prestito

La guida del 2020 per ottenere un piccolo prestito personale online

Spesso, presi dai ritmi frenetici della vita contemporanea, non si ha nemmeno il tempo di …

Utilizzando il sito, scrollando o navigando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi