Spesso e volentieri si parla del mondo del lavoro come di un settore in costante evoluzione. In effetti, i cambiamenti che lo stanno colpendo sono numerosi e anche le normative tendono a fare una gran fatica nel restare al passo e nell’adeguarsi alle mutevoli esigenze che caratterizzano il mercato del lavoro.
Al giorno d’oggi, però, si stanno affermando tante nuove professioni anche grazie al web, che consente di restare sempre aggiornati, anche se in realtà sono ben poche le piattaforme dedicate, che mirano a far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro in modo preciso e attento.
Il boom di Posizioni Aperte
Ecco spiegato il motivo per cui il lancio del portale Posizioni Aperte ha fatto senz’altro piacere a tantissimi operatori del mercato del lavoro. Infatti, questa piattaforma si caratterizza per avere una struttura che strizza l’occhio a un settore in modo particolare, che è quello del Digital 2.0. In poche parole, si è inserita in quella nicchia di mercato in cui sono richiesti dei lavori altamente specializzati e che sono estremamente ancorati all’universo del marketing, un settore che sta crescendo in modo notevole nel corso degli ultimi tempi.
Tra le principali caratteristiche del portale Posizioni Aperte troviamo indubbiamente il fatto di poter contare su un algoritmo che riceve supporto da una specifica ricerca manuale, a tratti veramente quasi su misura. Così facendo, le aziende possono contare su una garanzia molto importante e mai banale, ovvero quella di ricevere tutto il supporto, ma anche lo spazio “pubblicitario” giusto per le proprie esigenze e per il proprio annuncio di lavoro. Al tempo stesso, ecco che i vari candidati possono individuare con maggiore rapidità e semplicità le professioni più azzeccate in base alle skills che possiedono.
In questo modo, ecco che la piattaforma riesce ad essere particolarmente efficace, dal momento che permette di affinare la ricerca organica, trovando il candidato ideale per quella specifica posizione, potendo contare su una tolleranza davvero molto bassa. Non solo, dal momento che, in tutti quei casi in cui è necessario e in modo completamente personalizzato, ecco che l’azienda riceve dei consigli su delle modifiche da fare al testo dell’annuncio: in questo modo, si potrà raggiungere un tasso di conversione molto più alto, sia in termini di qualità che di quantità.
La differenza sta tutta in un algoritmo
Questo portale, così come anche altri online, va a sfruttare un particolare algoritmo, che si occupa proprio di gestire l’incrocio tra la domanda e l’offerta di lavoro. L’obiettivo principale diventa quello di fare in modo che l’annuncio possa essere visualizzato solo ed esclusivamente da parte di quei candidati che hanno effettivamente le skills che vengono richieste da quel particolare posto di lavoro.
Per poter raggiungere un simile obiettivo, ecco che l’algoritmo va ad analizzare prima di tutto le intenzioni di ricerca per quel lavoro determinato. Il passo successivo sarà quello di rilevare quali possano essere le query maggiormente performanti. Infine, ecco che viene realizzato una sorta di programma editoriale, con delle pubblicazioni multiple. In questo modo, l’annuncio dell’azienda potrà senz’altro ottenere un livello di visibilità molto più alto. Così facendo, ecco che si può essere in grado di coprire quel determinato posto di lavoro al massimo in due settimane.
Ciascun annuncio di lavoro, tra le altre cose, viene introdotto pure nella pagina aziendale che, nel caso in cui non fosse già presente, viene realizzata praticamente da zero, ma anche all’interno della pagina della posizione di lavoro specifica. Esistono poi una serie di report che possono essere notevolmente d’aiuto per effettuare un’analisi dei dati e delle performance ottenute dai vari annunci di lavoro, in modo tale da raggiungere risultati ancora migliori.