Home / Ultime News / Diritti TV Champions League, dove si vedranno le partite dal 2021 al 2024?
Amazon Prime Video

Diritti TV Champions League, dove si vedranno le partite dal 2021 al 2024?

E’ partita ieri la fase a gironi della Champions League 2020-21: anche quest’anno sarà Sky l’unica emittente che trasmetterà tutte le partite in programma. E’ opportuno ricordare che ormai da qualche stagione l’Italia ha diritto a quattro rappresentanti ammesse direttamente ai gironi (per quest’anno tocca a Juve, Lazio, Atalanta e Inter, le prime due hanno già esordito con una vittoria come raccontato da minutidirecupero.it), particolare che ovviamente ha ravvivato l’interesse di diverse piattaforme televisive per la manifestazione.

Sarà però questo l’ultimo anno che vede Sky possedere l’esclusiva della competizione. La UEFA ha da tempo organizzato la vendita dei diritti televisivi della Champions League per il triennio 2021-24 e, di fatto, l’Italia resta l’unico tra i grandi paesi a non aver ancora notizie certe. Nel corso di questa settimana, però, saranno ufficializzati i risultati dell’asta che ha visto impegnati diversi partecipanti che si spartiranno i 5 lotti previsti dalla UEFA. Come di consueto, sono già emerse le prime indiscrezioni, date per certe: andiamo allora a vedere dove si vedranno le partite di Champions League dal 2021 al 2024.

I lotti a disposizione

Prima, però, un passo indietro. Come accennato in precedenza, il bando UEFA si è caratterizzato per la presenza di 5 lotti cui va aggiunta la nuova restrizione, per l’Italia, che impedisce ad un unico operatore di possedere l’esclusiva assoluta per tutti i match.

Sono 4 i pacchetti più importanti, eccoli:

  • A1 – Sono le 16 migliori partite in programma il martedì sera
  • A2 – Le 16 migliori partite del mercoledì sera
  • B – Le restanti 104 partite che possono essere tramesse anche in differita
  • C – La finale di Champions League (vanno aggiunti poi alcuni sotto-pacchetti che assegnano i diritti per gli highlights degli incontri).

Ebbene, nei giorni scorsi si è parlato con insistenza di un ingresso in scena di DAZN, il più importante OTT nell’ambito sportivo, che avrebbe potuto rivoluzionare totalmente il panorama televisivo italiano. Non sarà così: la vera novità del prossimo triennio per i diritti tv di Champions League sarà l’arrivo di Amazon Prime Video.

La Champions League su Amazon

E’ importante sottolineare che il colosso di Jeff Bezos ha già mosso i primi passi nella trasmissione di eventi sportivi in altri paesi: possiede i diritti di alcuni match di Premier League e presto potrà vantare anche il Roland Garros, uno dei 4 tornei Slam di tennis. In Italia, sarà una prima volta: Amazon Prime Video si aggiudicherà il pacchetto A2, quindi quello delle migliori partite del mercoledì sera.

E’ una svolta importante, perché per la prima volta una piattaforma OTT (Over the Top, piattaforme che non usano i sistemi di distribuzione tradizionali come satellite o digitale terrestre) trasmetterà la Champions League in Italia. Sarà un ingresso “in punta di piedi”, ma può comunque essere l’inizio di una nuova era, così come lo fu con DAZN e l’esclusiva di alcuni match di Serie A.

Proprio DAZN è la grande “delusione” di questa tornata. Sì, perché Sky si aggiudicherà il lotto più corposo: la piattaforma satellitare puntava soprattutto al pacchetto “B”, quello delle altre 104 partite, proprio il lotto che era stato puntato da DAZN. A Sky, come già accaduto quest’anno, si aggiungerà poi Mediaset che trasmetterà in chiaro le partite dei pacchetti A1 (miglior partita del martedì) e B (la finale).

A conti fatti, nel prossimo triennio non ci sarà una rivoluzione ma qualche cambiamento è in programma per gli appassionati di calcio in Italia che vorranno seguire la Champions League in tv. Chi non vorrà perdersi neppure un match dovrà sottoscrivere due abbonamenti: quello a Sky e quello ad Amazon Prime Video, servizio oggi compreso tra quelli offerti dalla sottoscrizione “Prime” ma che potrebbe in futuro staccarsi e avere quindi un prezzo a parte.

About Redazione

Check Also

pompa

Pompe autoadescanti, cosa sono e come funzionano

Prima di esplicare il principio di funzionamento di una pompa autoadescante, occorre comprendere in maniera …

Utilizzando il sito, scrollando o navigando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi