L’industria alimentare è uno dei settori fondamentali della nostra economia. Si occupa in particolare della produzione e del confezionamento del cibo, qualcosa che fa parte in maniera eccezionale della nostra vita di tutti i giorni. Ci sono molti alimenti che hanno la necessità di essere tagliati e poi di essere confezionati in maniera molto efficiente. Queste fasi sono fondamentali perché contribuiscono a mantenere intatto l’alimento, preservandone anche il gusto che ne può derivare. Le industrie sono molto attente a questo aspetto e le aziende che si dedicano alla produzione di alimenti tengono in alta considerazione questo aspetto che rappresenta anche una questione di marketing. Si parte proprio da una buona affilatura del prodotto, che deve essere affidata a degli strumenti da taglio di alta qualità. Ma quali caratteristiche devono avere le lame e gli strumenti da taglio in generale per assicurare l’alta qualità dei prodotti alimentari? Scopriamone di più.
Le caratteristiche degli strumenti da taglio per i prodotti alimentari
La produzione lame costituisce un settore di riferimento per tutta quell’industria alimentare che si occupa della produzione e del confezionamento dei cibi. Infatti gli strumenti da taglio, come le lame, pur essendo presenti in molti settori, trovano la loro più concreta ed efficiente applicazione nelle aziende alimentari.
Perché le lame possano essere applicate bene all’interno di queste aziende, ci sono dei criteri fondamentali che si devono rispettare. Nella maniera specifica si deve badare ad assicurare l’igiene del prodotto finito, una caratteristica davvero importante nelle realtà che si occupano di food.
La salubrità del prodotto finito può essere garantita attraverso l’impiego di strumenti adeguati. È fondamentale che le lame da taglio per l’industria alimentare abbiano dei requisiti importanti. In genere sono realizzate in materiali molto resistenti, come l’acciaio inox.
Questo materiale è davvero essenziale, perché garantisce delle ottime performance ed è in grado di rispettare tutte le necessità di carattere igienico.
A seconda delle caratteristiche che deve avere la lama alla fine del suo ciclo produttivo, possono essere aggiunti anche altri materiali, come per esempio il rame, il titanio o il cromo. In particolare nella produzione di lame per uso alimentare si utilizzano delle leghe specifiche, come quelle costituite da ferro, carbonio e cromo oppure quelle che sfruttano l’elevata resistenza garantita da delle altre composizioni, come ferro, carbonio, cromo e nichel.
L’industria alimentare sempre più rispettosa dell’ambiente
Proprio la composizione dei materiali è davvero importante in tutta l’industria alimentare in generale. Pensiamo per esempio a quanto la composizione dei materiali utilizzati possa essere importante anche nell’ambito del cosiddetto food packaging.
Ci sono delle specifiche normative che, anche a livello europeo, si occupano di richiedere ai produttori il rispetto di alcune regole molto importanti, sempre per quell’aspetto che abbiamo considerato prima dell’igiene e della conservazione dei cibi.
I materiali che l’industria alimentare utilizza per il confezionamento del cibo possono essere di natura differente. Per esempio consideriamo quanto possano essere importanti la carta, la plastica, il vetro e i metalli.
Ma tra questi materiali che abbiamo nominato in particolare ci sono delle regole molto rigide per quanto riguarda l’uso dei materiali plastici. Le normative stabiliscono che i materiali plastici devono essere adatti ad evitare che vengono trasferite le sostanze nocive ai prodotti alimentari, escludendo che queste sostanze interferiscano negativamente con la salute del consumatore e che modifichino le caratteristiche del cibo.
D’altronde assistiamo sempre di più allo sviluppo di aziende alimentari che sono più attente nella tendenza ad usare non più materiali plastici tradizionali, ricavati dal petrolio, ma si orientano verso l’utilizzo sempre maggiore di materiali ricavati da sostanze vegetali, completamente naturali e che sono attente al rispetto dell’ambiente, promuovendo caratteristiche di sostenibilità ambientale.